L’utilizzo delle piante officinali per facilitare la comunicazione nelle relazioni.
Fitoterapia per comunicare! Comunicare, dal latino communicàre, significa mettere in comune, rendere partecipi gli altri di una notizia. La Comunicazione non rappresenta, però, solo il processo, ma anche la modalità di trasmissione di un’informazione, di un’azione, di un pensiero o proprio di un nostro sentimento.
Per una buona comunicazione è importante avere la mente lucida e mantenere la calma per trovare le parole più opportune, ma è altrettanto fondamentale scegliere un luogo adatto e mettere a proprio agio l’altra persona, perché solo così saremo sicuri che il nostro messaggio arriverà senza fraintendimenti.
La fitoterapia ci può dare una mano, non solo per quanto riguarda l’effetto fisiologico, ma anche perché le erbe officinali possono agire anche a livello energetico-emozionale. Indubbiamente il solo preparare una tisana, concentrandosi su quanto viene fatto senza occuparsi contemporaneamente di altre faccende, come possono essere, ad esempio, i mestieri di casa, predispone già corpo e mente alla tranquillità e alla condivisione.
La condivisione rappresenta l’utilizzo comune di una risorsa o di uno spazio. Condividere una tisana, quindi, ci porta a creare un ambiente sereno e rilassato dove potersi esprimere.
Le tisane un’occasione per condividere.
Utilizzare una Tisana Rilassante è una buona scelta, perché viene preparata con erbe che, come dice il nome stesso, abbassano le tensioni fisiche ed emotive e, quindi, favoriscono lucidità mentale.
Si potrebbe pensare di preparare anche una Tisana Digestiva e questa non sarebbe una decisione sbagliata, in quanto le piante contenute in essa hanno la proprietà di riattivare lo stomaco favorendo anche la “digestione” delle emozioni. Non è forse vero che si dice “quella cosa mi è rimasta sullo stomaco” oppure “quella persona non la digerisco proprio”?
Se, invece, si vogliono prediligere tisane di piante singole, il Tiglio è il calmante vegetale per eccellenza, è sedativo e ansiolitico, ma soprattutto riequilibra l’emotività e l’agitazione. Una tisana a base di foglie e fiori di Tiglio è adatta a coloro che sono ansiosi e preoccupati, irritabili con una aggressività nascosta. Contrasta il rimuginare, perché spezza i pensieri ossessivi e continui.
Dona pace e lucidità alla mente, permettendo di vedere gli eventi con chiarezza e regalando un sonno riposante.
Lasciar andare l’ansia, per concedersi un momento di rilassamento.
La Passiflora è una potente alleata contro ansia, irrequietezza e pensieri negativi ricorrenti. Esercita un’azione calmante, senza deprimere il sistema nervoso, favorisce il rilassamento e scioglie il senso di oppressione al petto.
E’ stato dimostrato che la Melissa è particolarmente efficace nel contrastare l’ansia e l’agitazione che coinvolge i visceri. Quindi è da preferire in presenza di gonfiore, colon irritabile, gastrite, nausea, vomito, ma anche mal di testa, tremori e tachicardia.
Un grazie speciale alla Dott.ssa Elena Ziglio per aver contribuito con questo blog a divulgare informazioni finalizzate alla consapevolezza e benessere della persona. Una Tisana Rilassante può essere un mezzo per nutrire la propria relazione. La Dott.ssa Elena Ziglio la trovi presso Erboristeria Euphorbia a Vicenza o segui la sua pagina social https://www.facebook.com/ErboristeriaEuphorbia/ .
Le informazioni riportate non sono consigli medici e non sostituiscono il parere del medico.